Guglielmo Giannini è un giornalista, commediografo e regista napoletano. Nato nel 1891 a Pozzuoli, inizia molto presto la carriera giornalistica e, dopo aver combattuto nella Prima guerra mondiale, intraprende l’attività di commediografo. In seguito, inizia a...
Il Viaggio della Costituzione Blog

La Costituzione italiana è firmata il 27 dicembre 1947. Ad apporre la loro firma ci sono Enrico De Nicola, Capo provvisorio dello Stato eletto dall’Assemblea Costituente...

Rita Montagnana, sarta originaria di una famiglia ebrea della provincia di Torino, è eletta all’Assemblea Costituente a 51 anni con i comunisti. La sua passione politica emerge fin dalla gioventù, con l’impegno a sostegno delle ragioni del movimento operaio e contadino.
Nata a Mondovì nel...

Bianca Bianchi è una delle 21 donne elette all’Assemblea Costituente. Nata a Vicchio nel 1914, è professoressa di filosofia in diverse città italiane. A causa dei metodi di insegnamento anticonvenzionali, tra cui l’inserimento della cultura ebraica nel programma didattico, è allontanata...

Se mai un Presidente del Consiglio italiano meritò la qualifica di galantuomo, questi fu Parri. Era timido nella vita quotidiana, sapeva essere intrepido nei frangenti pericolosi.
Indro Montanelli
Il nome di Ferruccio Parri non è famoso quanto quello di Alcide De Gasperi,...

L’Assemblea Costituente non ha solo l’incarico di redigere la Carta costituzionale, deve anche scegliere l’emblema ufficiale della Repubblica, in base al decreto legislativo n.1 del Presidente del Consiglio del 19 giugno 1946.
Il 27 ottobre 1946, il...

La celebre foto, scattata da Federico Patellani, ritrae una ragazza sorridente che fa capolino dalla prima pagina del Corriere della Sera e annuncia la proclamazione della Repubblica, nel giugno del 1946.
Questa foto è utilizzata ovunque, dai libri di...

Onorevoli colleghi! Una regola costantemente osservata di diritto parlamentare vuole che un’Assemblea che proviene da un’elezione non possa iniziare alcuna sua funzione se non dopo essersi costituita. Eppure, anche rifuggendo da ogni enfasi, questa adunanza ha una solennità...

Democrazia Cristiana
Fondato nel 1943, il partito fa suoi i principi del cattolicesimo democratico dell’ormai sciolto Partito Popolare di don Luigi Sturzo. È stato il principale partito italiano, essendo stato al governo dalla nascita della Repubblica fino al 1994, anno...

Con il voto del 2 giugno 1946 per il referendum istituzionale e per l’elezione dell’Assemblea Costituente, molte donne entrano per la prima volta in Parlamento. Su 556 deputati eletti, infatti, 21 sono donne: 9 della Democrazia Cristiana, 9 del Partito Comunista...
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »